9 problemi critici che l’IA può risolvere per il tuo hotel

Tempo di lettura: 8 minutes

Andiamo al sodo, senza giri di parole e marketing.

Quali problemi tangibili può effettivamente risolvere l’intelligenza artificiale negli hotel?

In che modo le soluzioni di IA per l’ospitalità possono trasformare le tue operazioni quotidiane?

E, cosa ancora più importante, quale ritorno sull’investimento misurabile puoi aspettarti quando implementi la tecnologia AI in hotel?

Dopo aver analizzato centinaia di implementazioni di IA nel mondo reale nel settore dell’ospitalità, abbiamo identificato nove categorie distinte in cui l’automazione intelligente crea valore quantificabile nella gestione alberghiera.

Il panorama dell’ospitalità sta cambiando rapidamente. Non solo gli hotel che adottano strumenti basati sull’IA stanno ottimizzando le operazioni, ma stanno anche reinventando radicalmente l’esperienza degli ospiti, sbloccando al contempo flussi di entrate a cui gli approcci tradizionali semplicemente non possono accedere.

In questa guida, inizieremo con una panoramica di alto livello di queste nove categorie, quindi approfondiremo esempi pratici e strategie di implementazione che puoi applicare alla tua struttura, indipendentemente dalle dimensioni o dal segmento di mercato.

1. Richieste di informazioni dispendiose in termini di tempo e ripetitive

Ogni albergatore conosce la solfa:

  • “C’è parcheggio disponibile?”
  • “Qual è la vostra politica di cancellazione?”
  • “A che ora è il check-in?”

Queste domande, sebbene cruciali per gli ospiti, consumano tempo prezioso del personale in tutte le fasi del percorso del cliente, dalla pre-prenotazione al check-out.

 

I chatbot basati sull’IA per hotel e gli assistenti virtuali AI eccellono nella gestione di queste richieste ripetitive che inondano quotidianamente la reception e il team di prenotazione.

Il tuo personale risponde ripetutamente a domande identiche su ristoranti locali, eventi imminenti, attrazioni turistiche e servizi alberghieri di base.

Un concierge alberghiero basato sull’IA può gestire queste conversazioni di routine con notevole precisione, mantenendo una qualità del servizio coerente indipendentemente dall’ora o dal volume.

La bellezza dell’IA conversazionale per gli hotel risiede nella sua capacità di apprendere. L’elaborazione del linguaggio naturale moderna consente a questi sistemi di comprendere il contesto, riconoscere l’intento dell’ospite e fornire risposte personalizzate che rispecchiano la voce del tuo marchio.

Sebbene queste interazioni rimangano importanti per la soddisfazione degli ospiti, non richiedono necessariamente creatività umana o intelligenza emotiva.

Allo stesso tempo, il tuo team merita di meglio che passare i propri turni a rispondere sempre alle stesse domande.

Gli hotel che utilizzano questi sistemi basati sull’IA segnalano costantemente sia una maggiore efficienza operativa sia punteggi di soddisfazione degli ospiti migliorati, non perché l’IA sia straordinaria, ma perché libera gli umani per essere eccezionali in ciò che solo gli umani possono fare.

 

 

2. Assistenza agli ospiti fuori orario

Il settore dell’ospitalità non dorme mai; la soddisfazione e le esigenze dei tuoi ospiti non si allineano comodamente con gli orari del personale.

Considera il tuo portiere di notte; sebbene essenziale per la sicurezza e l’assistenza di base, potrebbe non essere addestrato a gestire richieste di prenotazione complesse o domande dettagliate sui servizi dell’hotel.

Il servizio clienti AI 24 ore su 24, 7 giorni su 7 crea un vantaggio competitivo fondamentale nel mercato globale dell’ospitalità di oggi.

 

Gli hotel che utilizzano sistemi di comunicazione automatizzata con gli ospiti segnalano miglioramenti significativi nelle metriche di soddisfazione del cliente, in particolare durante le ore non lavorative, quando i modelli di personale tradizionali sono insufficienti.

L’assistente AI risponde immediatamente alle richieste di servizio, risponde a domande dettagliate sui servizi e persino elabora gli ordini del servizio in camera quando il personale umano è limitato.

Questa capacità diventa ancora più pronunciata quando si ha a che fare con ospiti internazionali. Un potenziale ospite di Sydney che chiede informazioni sulla disponibilità delle camere alle 15:00 ora locale sta contattando il tuo hotel europeo alle 4:00 del mattino.

Senza sistemi di chatbot intelligenti che elaborano queste query, le potenziali prenotazioni rimangono senza risposta fino al giorno lavorativo successivo. Al mattino, quel (potenziale) ospite probabilmente ha già trovato una soluzione alternativa.

 

 

3. Opportunità di prenotazione perse

Due killer silenziosi di entrate affliggono la maggior parte degli operatori nel settore dell’ospitalità:

  • tempi di risposta lenti
  • barriere linguistiche

 

Quella scintilla iniziale di interesse da parte di un potenziale ospite ha una breve emivita. Quando le risposte vengono ritardate a causa dei fusi orari, della disponibilità del personale o dei volumi di richieste, tale interesse spesso si raffredda e i concorrenti sono sempre a portata di clic.

Ciò è particolarmente vero durante i periodi di bassa stagione, dove la domanda si riduce e gli hotel con disponibilità possono essere trovati ad ogni angolo, quindi la velocità e l’efficienza operativa sono le stelle polari.

Le barriere linguistiche aggravano questo problema. Sebbene l’inglese funga da lingua comune nell’ospitalità internazionale, gli ospiti preferiscono in modo schiacciante comunicare nella loro lingua madre, soprattutto quando si tratta di porre domande specifiche.

Questa preferenza non riguarda solo il comfort; riguarda la fiducia e la probabilità di prenotare. L’IA può colmare questo divario, fornendo risposte istantanee e accurate in più lingue, mantenendo quello slancio cruciale dall’interesse alla prenotazione.

 

 

4. Disponibilità del personale per interazioni di alto valore

Anche il miglior personale alberghiero deve affrontare limitazioni naturali:

  • turni di otto ore
  • livelli di energia variabili durante il giorno
  • e il semplice fatto che non possono essere ovunque contemporaneamente.

Quando più ospiti hanno bisogno di attenzione contemporaneamente, qualcuno inevitabilmente deve aspettare, creando attrito in quella che dovrebbe essere un’esperienza senza interruzioni.

 

Ciò diventa particolarmente critico quando consideriamo le interazioni di alto valore; quei momenti in cui l’empatia umana e l’intelligenza emotiva contano davvero.

Gestendo le attività di routine, l’intelligenza artificiale libera il tuo personale per concentrarsi su queste interazioni significative con gli ospiti, assicurando che il loro tempo ed energia limitati siano investiti dove creano il massimo valore.

 

 

5. Coerenza nella comunicazione

Ogni hotel si sforza di mantenere una voce del marchio coerente, ma con più membri del personale che interagiscono attraverso vari canali, variazioni naturali si insinuano inevitabilmente.

Diverse interpretazioni delle politiche, stili di comunicazione individuali e toni variabili possono creare un’esperienza ospite incoerente.

I sistemi di comunicazione alberghiera basati sull’IA risolvono questa sfida fondamentale. Le piattaforme di messaggistica alberghiera integrate con l’intelligenza artificiale offrono comunicazioni uniformemente marchiate su tutti i punti di contatto; il chatbot del tuo sito web, l’account aziendale WhatsApp, i risponditori e-mail e le applicazioni interne parlano tutti con una sola voce.

 

Questa coerenza tecnologica garantisce che la tua identità del marchio attentamente realizzata rimanga intatta indipendentemente dal canale o dall’ora del giorno.

I migliori chatbot AI per hotel non si limitano a fornire risposte standard; sono abbastanza sofisticati da mantenere la personalità unica del tuo marchio.

Per gli hotel di lusso in particolare, questa coerenza nella comunicazione digitale diventa un vantaggio competitivo cruciale per offrire esperienze personalizzate mantenendo al contempo i propri standard di comunicazione.

 

 

6. Inefficienze nella gestione manuale delle prenotazioni

La gestione tradizionale delle prenotazioni si basa fortemente su canali di distribuzione online, telefonate ed e-mail.

 

Le telefonate offrono una risoluzione immediata e un tocco personale, tuttavia sono sempre meno preferite, soprattutto dalle generazioni più giovani.

Dall’altro lato, le e-mail forniscono documentazione scritta ma mancano di immediatezza, creando un pericoloso ritardo in cui i potenziali ospiti potrebbero esplorare le opzioni dei concorrenti.

Questo ritardo tra richiesta e risposta diventa una minaccia diretta alle entrate. Ogni minuto di ritardo aumenta la possibilità di perdere una prenotazione a favore di un concorrente che risponde più velocemente.

 

 

7. Entrate non sfruttate attraverso opportunità di upselling perse

Pensa alle opportunità di upselling e cross-selling come a piccole finestre che si aprono e si chiudono durante il percorso dell’ospite.

Senza sistemi automatizzati intelligenti, la maggior parte di queste finestre si chiude prima ancora che tu possa individuarle, impedendoti di trasformare le preferenze degli ospiti in opportunità di entrate.

Anche il personale più qualificato non può essere ovunque contemporaneamente, identificando e agendo su ogni potenziale opportunità per offrire un servizio personalizzato.

È qui che l’IA eccelle, proprio come gli algoritmi pubblicitari nelle campagne di marketing che superano anche i marketer umani più esperti nell’analisi e nell’interpretazione di vaste quantità di dati.

 

Durante il soggiorno di un ospite, si presentano innumerevoli opportunità di entrate aggiuntive. Queste spesso derivano da desideri latenti degli ospiti che necessitano del giusto innesco al momento giusto.

Ad esempio, immagina un hotel con una Spa: l’ospite è in casa, ha un po’ di tempo per rilassarsi e si godrebbe un massaggio rilassante. Il problema è che non ci sta nemmeno pensando. Quindi, cosa succederebbe se fossi in grado di inviargli un messaggio con un chiaro invito all’azione per invogliarlo ad agire rapidamente, per non dire immediatamente?

Senza la capacità dell’IA di identificare e agire su questi momenti, le potenziali entrate significative derivanti da esperienze memorabili dei clienti semplicemente svaniscono.

 

 

8. Gestione simultanea delle richieste

Come abbiamo visto, anche il multitasker più affermato ha i suoi limiti, nel settore dell’ospitalità proprio come in qualsiasi altra attività.

Mentre il tuo miglior membro del personale potrebbe gestire due o tre attività ripetitive contemporaneamente, l’IA può elaborare centinaia o migliaia di richieste contemporaneamente. Questo va oltre la semplice efficienza operativa, poiché consente di acquisire entrate che altrimenti andrebbero perse.

La matematica è semplice: risposte immediate portano a tassi di conversione più elevati.

Un ospite che riceve una risposta immediata alla sua domanda ha molte più probabilità di prenotare rispetto a uno che deve aspettare, anche se l’attesa è solo di pochi minuti.

 

 

9. Analisi e interpretazione dei dati

La capacità dell’IA si estende ben oltre la creazione di report e dashboard. In realtà, una delle aree in cui l’IA eccelle è aiutare i proprietari di hotel a dare un senso ai dati, che si tratti di un piccolo set di dati o di enormi pool di informazioni.

Combinando dati provenienti da più fonti, valutandone la validità ed estraendo modelli significativi, l’IA fornisce informazioni fruibili, sfruttando l’analisi predittiva, che sarebbe impraticabile ottenere manualmente. E la maggior parte delle volte, in tempo reale.

 

Il cervello umano, sebbene straordinario, ha i suoi limiti quando elabora grandi quantità di informazioni. L’analisi manuale dei dati non solo consuma tempo prezioso, ma introduce anche il rischio di errore umano.

Se correttamente configurata con dati di qualità, l’IA diventa un partner prezioso nella trasformazione di informazioni grezze in decisioni aziendali strategiche, soprattutto nel settore alberghiero dove i punti di contatto dei dati sono così diversificati.

 

 

Far funzionare tutto insieme

Queste nove categorie rappresentano le aree principali in cui l’IA crea valore tangibile nelle operazioni alberghiere. Ma il vero potere risiede nel modo in cui questi elementi lavorano insieme. Quando l’IA gestisce le attività di routine, gestisce più richieste contemporaneamente, garantisce una comunicazione coerente e fornisce informazioni basate sui dati, crea un effetto composto che trasforma le operazioni alberghiere.

Come abbiamo visto, la capacità principale e più intelligente che l’IA porta nel settore alberghiero è quella di automatizzare gli aspetti di routine e meccanici delle operazioni alberghiere, liberando il personale dell’hotel per concentrarsi su ciò che sa fare meglio: creare esperienze memorabili per gli ospiti e fornire consigli personalizzati attraverso una vera connessione umana.

È un cambiamento fondamentale nel modo in cui puoi affrontare le operazioni alberghiere, il servizio clienti e la generazione di entrate. Gli hotel che prospereranno nei prossimi anni sono quelli che riconoscono l’IA come un moltiplicatore di forza che genera entrate e migliora l’esperienza.

Condividi questo blog
FB
TW
LI

Articoli recenti

Modalità studia e impara di ChatGPT

Modalità “studia e impara” di ChatGPT

Il problema: risposte generiche dell’AI Hai mai chiesto a ChatGPT: “Crea una strategia di prenotazione diretta per il mio hotel”? Otterrai la risposta standard: crea un sito web accattivante, offri parità di tariffe, utilizza l’email marketing, implementa campagne di retargeting. Chiedi di aumentare le entrate e otterrai un’altra checklist: migliora

Continua »

Trova il tuo equilibrio perfetto tra IA e interazione umana

Pianifica una dimostrazione personalizzata che mostri come Empori si adatta alla tua specifica filosofia di servizio