1. L’opportunità di prenotazione notturna

Sono le 2:47 del mattino. Il tuo addetto al turno di notte sta terminando le chiusure notturne mentre tre ospiti fanno il loro late check-in, a causa del volo in ritardo. Nel frattempo, un utente sul sito web dell’hotel dall’Australia (dove è pieno giorno) è pronto a prenotare un soggiorno di 5 notti, ma ha domande sulla vista della camera e sulle politiche di cancellazione. Senza risposte immediate, probabilmente prenoterà altrove.

2. Il sistema di recupero delle cancellazioni

Un ospite cancella il suo soggiorno di 4 notti in alta stagione, appena 48 ore prima dell’arrivo. Anche se hai riscosso una penale di cancellazione, la camera vuota rappresenta comunque un’opportunità di revenue mancata. La domanda last-minute per quelle date è diminuita significativamente, rendendo difficile rivendere la camera. Risultato: una camera premium rimane vuota per quattro notti in alta stagione, nonostante numerosi clienti avessero precedentemente mostrato interesse per quelle date, senza però trovare disponibilità. E ora la domanda è calata…

3. La barriera multilingue

Natalia, una viaggiatrice d’affari di Mosca, naviga sul sito web alle 23:00 per capire se nelle vostre opzioni per la colazione offrite prodotti senza glutine. Sebbene comprenda l’inglese di base, non si sente sicura nell’esprimere le proprie esigenze alimentari in una lingua straniera. Dopo aver tentato di usare il vostro modulo di contatto in russo, si rende conto che non riceverà una risposta tempestiva. Frustrata, prenota un hotel concorrente il cui sito web forniva informazioni generali più chiare, pur non rispondendo ancora alle sue domande specifiche. Il tuop hotel ha appena perso una prenotazione business di 5 notti del valore di 1.450 €.

4. Il gap di personalizzazione

Un ospite abituale prenota una camera ma il personale della reception non ha un modo semplice per accedere alle sue preferenze precedenti (ubicazione della camera, tipo di cuscino, allergie, reclami precedenti) senza dover cercare manualmente tra note o prenotazioni passate, risultando in un’esperienza generica anziché personalizzata.

5. Upselling timing

Si tenta di fare upselling di categorie di camere, esperienze o servizi aggiuntivi solo in due momenti: durante la prenotazione (quando gli ospiti sono sensibili al prezzo e concentrati sulla tariffa base) o al check-in (quando gli ospiti sono stanchi dal viaggio e hanno fretta di raggiungere le loro camere). Il tuo Staff segue questo approccio tradizionale perché questi sono gli unici due punti di contatto garantiti, ma ciò si traduce in tassi di successo dell’upselling inferiori al 15%. Nel frattempo, le tue camere di categoria superiore e con servizi premium spesso rimangono invendute, con conseguenti revenue mancate.

6. Incoerenza di informazioni

Aggiorni regolarmente le informazioni del tuo hotel (orari del ristorante, servizi spa, eventi locali), ma fai fatica a mantenere queste informazioni consistenti su sito web, motore di prenotazione, materiali stampati e aggiornamenti dello staff. Il team al Front Desk comunica agli ospiti che la spa chiude alle 21:00, mentre il tuo sito web indica le 20:00 e la directory in camera le 22:00. Gli ospiti arrivano alle 20:45 e trovano la spa chiusa, il che porta a delusione e recensioni negative. Nonostante i tuoi migliori sforzi per comunicare i cambiamenti al tuo team, le informazioni obsolete persistono, creando frustrazione negli ospiti e mettendo lo staff in situazioni di imbarazzo.